EVENTO ISOLE BRIONI
1 GIORNO: SABATO 1 FEBBRAIO 2025
Nel primo pomeriggio incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Pola. All’arrivo sistemazione in hotel nelle camere riservate e quindi presentazione catalogo viaggi di gruppo 2025 in sala riunioni. Al termine cena a buffet e pernottamento.
2 GIORNO: DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025
Prima colazione in hotel trasferimento a Fazana dove ci sarà l’imbarco sulla motonave per le Isole Brioni. Le Isole Brioni sono un vero e proprio museo a cielo aperto. Dalle impronte di dinosauro alle ville romane, passando per il safari park, ogni angolo di quest'arcipelago nasconde una sorpresa. Abitate fin dall’antichità, nel 1893 vennero acquistate dal ricco industriale austriaco Paul Kupelwieser con l’intento di trasformare questa macchia incolta in una località di villeggiatura di lusso per aristocratici e celebrità. Nel 1930 la proprietà passò allo stato italiano, che le cedette poi alla Jugoslavia nel 1945. Tito ne fece la sua residenza estiva, ed è proprio in questi anni che le isole videro un’assidua frequentazione di attori e capi di stato come ospiti del presidente jugoslavo. Terminata la visita che si svolgerà parte a piedi e parte a bordo di un trenino su gomma rientro con il battello a Fazana e quindi in hotel per il pranzo a buffet. Nel pomeriggio partenza per il rientro alla località di provenienza con arrivo previsto in serata.
FESTA DELLA DONNA
Sabato 8 marzo 2025
Ore 14 circa Incontro dei partecipanti a Vedelago Piazzale dell’Emigrante, sistemazione in pullman e partenza per Verona. All’arrivo incontro con la guida e visita della città con la visita in esterni di: Casa di Giulietta, delle Arche Scaligere, di alcuni pittoreschi cortili interni, della Piazza Dante, della Piazza delle Erbe da dove si potrà ammirare l’imponente Torre dei Lamberti e poi l’Arena considerata l’attrazione numero uno di Verona. Se non esistesse il Colosseo sarebbe il più famoso anfiteatro romano in Italia, ma può comunque vantarsi di essere uno dei più grandi anfiteatri romani conservato. Anzi, è in condizioni migliori rispetto al Colosseo, merito dei tanti restauri nel corso dei secoli, e si è imposta come location per eventi più suggestiva dell’età moderna. Terminata la visita trasferimento al ristorante situato nella zona della Valpolicella per la cena.
Menù previsto
Sfogliatine calde della casa
Gnocchi di malga della Lessinia
Mantecato di vialone nano con zucca e Amarone
Bollito misto con salsa pearà e salsa verde
Assortimento di verdure di stagione
Dolce
Acqua, vino e caffè
PASQUA IN VAL D'ORCIA
1 GIORNO: SABATO 19 APRILE 2025
Incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per la Toscana con soste di necessità e per il pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita di San Quirico d'Orcia. Nelle sue Memorie del 990- 994, Sygerico - l'arcivescovo di Canterbury che percorse la Via Francigena da Roma per il ritorno in Patria - la chiamò 'S.ce Quiric'.Il paesaggio che conduce nella Val d'Orcia è incantevole; colline ondulate e cipressi come sentinelle fuori dal tempo, stradine solitarie che conducono a borghi medievali immersi nel verde, distese di vigneti e oliveti centenari. A seguire visita degli Horti Leonini. Si tratta di giardini pubblici edificati nel 1581 dopo che Francesco I de’ Medici donò un terreno a Diomede Leoni, da cui presero il nome. E’ un classico giardino all'italiana al cui centro è possibile ammirare la statua di Cosimo III de Medici scolpita dall'artista Mazzuoli che la donò al proprietario. Infine visita guidata di Bagno Vignoni, affascinante borgo al centro della Val d’Orcia vicino a Pienza e Montalcino. Il nome di questo antico borgo deriva da Vignoni, castello già noto nel XI secolo, le cui tracce dominano l'altura sopra il borgo, e dalle acque termali usate fin dall'epoca romana, come testimoniano numerosi reperti archeologici che si trovano nella collezione Chigi di Siena. Terminate le visite trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2 GIORNO: DOMENICA 20 APRILE 2025
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e Visita guidata di Siena. La città è universalmente conosciuta per il suo patrimonio artistico e per la sostanziale unità stilistica del suo arredo urbano medievale, nonché per il suo famoso Palio; il centro storico è stato infatti dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'umanità nel 1995. Sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita guidata di Montalcino, noto borgo medievale arroccato su un'alta collina che domina la campagna circostante. Il suo territorio, che fa parte del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d'Orcia, è coperto da olivi e boschi in cui prevalgono alberi di leccio e dal cui termine latino (Ilex) deriva probabilmente il nome Montalcino, Mons Ilcinus, e da coltivazioni di vite da cui si ricavano vini di alto pregio come il famoso Brunello. Terminata la visita rientro in hotel, cena e pernottamento.
3 GIORNO: LUNEDI’ 21 APRILE 2025
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita di Pienza. Unico esempio compiutamente realizzato di Città ideale del Rinascimento. Visita dei quartieri medievali e rinascimentali della città e delle vie panoramiche dalle quali si potrà ammirare lo splendido paesaggio della Val d'Orcia. Proseguimento con la visita di un caseificio dove si scopriranno i segreti e dei processi che trasformano il latte in ottimi formaggi. Terminata la visita pranzo con degustazione di formaggi. Nel pomeriggio partenza per il rientro alla località di provenienza con arrivo previsto in serata.
GENOVA FIORISCE CON EUROFLORA
Dal 25 al 27 aprile 2025
1 GIORNO: VENERDI’ 25 APRILE 2025
In mattinata incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Genova dove si arriverà in tempo per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita del centro storico: uno dei più vasti d’Europa, si sviluppa in un intricato dedalo di vicoli (caruggi) che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette; lo spirito di questa città risiede proprio qui nei vicoli, dove si mischiano, da sempre, odori, sapori e culture diverse. In questi spazi angusti, stretti tra le colline e il mare, l’orgoglio dei ricchi mercanti genovesi, indomiti repubblicani, fece edificare splendide dimore, ove furono raccolte e custodite per secoli opere d’arte, ancora oggi visibili all’interno di alcuni dei palazzi, trasformati in musei. In questo luogo dove il tempo pare essersi fermato, palazzi nobiliari e splendide chiese si intervallano a botteghe storiche in attività da oltre 100 anni, dove le specialità sono ancora preparate secondo antiche ricette e gli oggetti di artigianato vengono lavorati secondo antiche tradizioni. Agli incroci sollevate lo sguardo così da poter apprezzare le magnifiche edicole votive che venivano donate dalle antiche corporazioni per illuminare le strade di notte. Terminate le visite trasferimento in hotel a Savona, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2 GIORNO: SABATO 26 APRILE 2025
Prima colazione in hotel e partenza per Genova. All’arrivo ingresso all’esposizione Euroflora ed intera giornata a disposizione per la visita libera dell’esposizione. Euroflora è una mostra internazionale di piante e fiori riconosciuta da AIPH, International Association of Horticultural Producers. La rassegna vive della partecipazione di espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, appartenenti ad alcune categorie prevalenti: florovivaisti, con partecipazioni singole o collettive di norma coordinate dalle Regioni e dalle Camere di Commercio, floral designers, parchi, orti botanici, Comuni e Stati esteri che promuovono le specificità del territorio e le proprie produzioni attraverso l’allestimento di veri e propri giardini. La prima edizione è del 1966, allestita nel quartiere fieristico di Genova dove ha avuto luogo a cadenza quinquennale fino al 2011. Nel 2018 e nel 2022 si è svolta all’interno dei Parchi e dei Musei di Nervi, un complesso paesaggistico affacciato sulla scogliera formato dall’unione di tre parchi storici soggetti a vincoli paesistici e architettonici che ne hanno preservato la bellezza e l’integrità pur essendo aperti al pubblico tutti i giorni. L’edizione 2025, la tredicesima, è un ritorno al futuro. La manifestazione ritorna nelle aree dell’ex quartiere fieristico, trasformate da un grande progetto di rigenerazione urbana firmato dall’architetto Renzo Piano. Pranzo libero durante la giornata. Terminate le visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
3 GIORNO: DOMENICA 27 APRILE 2025
Prima colazione in hotel e trasferimento a Camogli. All’arrivo incontro con la guida e visita del borgo. In origine un’isola, oggi un piccolo comune affacciato sul Golfo Paradiso, la “Città dei mille bianchi velieri” è un gioiellino tutto da scoprire. Tutto parte dalla passeggiata, un lungo rettilineo che parte da Via Garibaldi e si insinua tra case color pastello che si affacciano sul mare. La prima sosta sulla passeggiata è quella dedicata alla Basilica di Santa Maria Assunta in fondo alla via, per poi giungere a Castello della Dragonara, una fortezza medievale eretta a protezione del porto. Una volta giunti alla fine della passeggiata, si apre il porticciolo, in Via del Molo, con gozzi colorati e case colorate si potrà respirare la vera natura di Camogli: quella dei pescatori. Terminata la visita imbarco sulla motonave e navigazione lungo il golfo Paradiso fino a Recco. Stretto tra Genova e il Monte di Portofino, il golfo Paradiso è fatto di colline e piccole insenature, una collana di graziosi borghi sul mare tenuti insieme dal filo della via Aurelia. Parchi e mimose, scogliere e scalinate: la bellezza sale e scende, appare e riappare nell’equilibrio fragile tra ambiente e lavoro dell’uomo. Sbarco e visita guidata del borgo di Recco. Antico borgo di marinai, con i suoi 10.000 “recchellini” (nome dato agli abitanti) Recco si affaccia sulle acque limpide del Golfo Paradiso. Recco ha una tradizione popolare molto viva, e lo si capisce dall’ampia rassegna di eventi, feste e manifestazioni organizzate nel comune in ogni periodo dell’anno. Ma è a fine settembre che Recco diventa punto d’incontro per tutta la riviera ligure, con la famosa “Sagra del Fuoco”, in onore della Madonna del Suffragio, della durata di tre giorni, in cui oltre a mangiare pietanze tipiche, i quartieri si sfidano a colpi di fuochi d’artificio, per arrivare poi a decretare un vincitore l’ultimo giorno di festa. Terminata la visita degustazione di focaccia. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per il rientro alla località di provenienza con arrivo previsto in serata.
FESTA DELLA MAMMA IN BICICLETTA.....
PEDALANDO LUNGO IL MINCIO
Incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Borghetto sul Mincio. Alle ore 09.30/10 ritiro delle bicilette e partenza per Mantova lungo la ciclovia del Mincio. Tra le più suggestive piste ciclabili italiane, la Ciclabile del Mincio è un itinerario molto facile da percorrere: collega Peschiera del Garda alla città di Mantova, attraversando campi di papaveri e frumento e borghi ricchi di suggestione e costeggia il fiume Mincio, in un percorso lungo quasi 50 km. Sole, vento tra i capelli e natura: un percorso panoramico che è l’ideale per trascorrere una domenica fuori dagli schemi. Si parte da Borghetto sul Mincio, tra i borghi più belli d’Italia sulla Ciclabile del Mincio verso Mantova, incastonata come una penisola nelle anse artificiali del Mincio, la città dei Gonzaga ha tanto da offrirvi, anche in bici, tra arte, cultura e natura. All’arrivo sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per una passeggiata nel centro storico della città o lungo i laghi di mezzo. Al termine partenza per il rientro alla località di provenienza con arrivo previsto in serata.
DALLA DALMAZIA ALLA BOSNIA
Dal 4 al 8 giugno 2025
1 GIORNO: MERCOLEDI’ 4 GIUGNO 2025
In mattinata incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Medjugorje con sosta a Gospic per il pranzo in ristorante. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio; sistemazione in hotel nelle camere prenotate; cena e pernottamento.
2 GIORNO: GIOVEDI’ 5 GIUGNO 2025
Prima colazione in hotel. Intera giornata a Medjugorje. In mattinata, salita al Monte Podbordo, luogo dove la Madonna è apparsa a sei ragazzi tra i quattordici e i vent’anni mentre pascolavano le pecore. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita al “Cenacolo “voluto da Suor Elvira dove sono ospitati un centinaio di ragazzi ex tossicodipendenti. Cena e pernottamento in hotel.
3 GIORNO: VENERDI’ 6 GIUGNO 2025
Prima colazione in hotel. Partenza per Spalato, il cui nucleo storico è inglobato dentro le mura del palazzo di Diocleziano, testimonianza della presenza romana in Dalmazia. Sempre brulicante di attività, questa città ha trovato il giusto equilibrio fra tradizione e modernità. Incontro con la guida e visita guidata. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partenza per Nin, piccola cittadina il cui centro è situato su una piccola isoletta collegata da due ponti con la terraferma. La città dista da Zara soli 15 chilometri ed è la più antica città reale della Croazia con un ricco e turbolento passato. Nin è anche nota per due chiese pre- romaniche, la chiesa di Santa Croce dal IX secolo, chiamata “la più piccola cattedrale nel Mondo” e la chiesa di San Niccolò dal XI secolo. Al termine, sistemazione in hotel nei dintorni di Zara; cena e pernottamento.
4 GIORNO: SABATO 7 GIUGNO 2025
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita delle Isole Incoronate a bordo di una barca. L’arcipelago delle Kornati (Isole Incoronate), è un insieme di 147 isole (e una miriade tra scogli e isolotti), quasi tutte disabitate, allo stato selvaggio, incontaminate e ricchissime di luoghi dal grande fascino e paesaggi unici al mondo. Caratterizzate da un paesaggio praticamente privo di vegetazione, dominato dal bianco tipico della terra brulla e dei calcari. Ad eccezione di qualche piccolo villaggio, composto per altro da poche e isolate case rurali di pietra dei pastori, sviluppati tra baie, insenature, scogliere e canali, sono completamente deserte e costituiscono perciò l’ideale meta per chi vuole immergersi in un surreale silenzio e nella più profonda introspezione. Al fine di tutelare la bellezza incontaminata di questi luoghi, conservare il silenzio tipico di una realtà estranea al chiassoso turismo di massa, nel 1980 è stato costituito il Parco Nazionale delle Kornati. Un’area di circa 35 km di lunghezza e 13 di larghezza, in cui sono comprese anche la parte meridionale di Dugi Otok, le isole di Purana, Pula e Samograd, caratterizzata da un’incantevole e surreale bellezza in cui sono conservate anche testuggini e fauna marina rara. Pranzo a bordo. In serata rientro a Zara, cena e pernottamento.
5 GIORNO: DOMENICA 8 GIUGNO 2025
Prima colazione in hotel. Partenza per Zara; incontro con la guida e visita della città, situata al fondo di una piccola baia, segnata dal ricordo delle guerre. Città eclettica perché ai gioielli di età romana e chiese medievali, alle strutture barocche ed eleganti palazzi ottocenteschi si affiancano architetture moderne, frutto di una ricostruzione lenta e difficile.
Si farà un giro attorno alle mura cittadine fino a giungere all’Organo Marino, l’incredibile opera dell’architetto Nikola Basic: realizzata all’interno di una scalinata in pietra che scende nel mare, al suo interno vi sono canne e fischietti che con il passaggio dell’acqua creano un suono ipnotico che aumenta d’intensità quando passano al largo delle imbarcazioni. Al termine, partenza per il rientro con sosta per il pranzo. Arrivo previsto in serata.
NORMANDIA E BRETAGNA
1 GIORNO: DOMENICA 24 AGOSTO 2025
In mattinata incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per la Francia. Soste di necessità e per il pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio per Digione, arrivo hotel, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
2 GIORNO: LUNEDI’ 25 AGOSTO 2025
Prima colazione in hotel, proseguimento del viaggio per Rouen con sosta per il pranzo lungo il percorso. All’arrivo incontro con la guida e visita della cattedrale di Rouen, la città dove fu martirizzata Giovanna d’Arco. Terminata la visita sistemazione in hotel, cena e pernottamento in hotel.
3 GIORNO: MARTEDI’ 26 AGOSTO 2025
Prima colazione in hotel. In mattinata proseguimento verso Honfleur, villaggio sulla costa normanna. Questa piccola città marinara invita alla scoperta delle sue stradine pittoresche e delle sue antiche facciate. Risparmiata dagli attacchi del tempo, Honfleur ha saputo preservare le testimonianze di un ricco passato che ne fanno oggi una delle cittadine più visitate della Francia. La fama internazionale di Honfleur è dovuta in parte all’autenticità e al fascino del suo centro storico contraddistinto dalle caratteristiche stradine acciottolate, dalle facciate a graticcio, dalle piccole boutique, dagli hotel de charme e dai ristoranti tipici, ma anche alla diversità dei suoi monumenti e alla ricchezza del suo patrimonio culturale e artistico. Sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento delle visite con la zona delle spiagge dello sbarco durante l’attacco anglo-americano che costò la vita a circa 10.000 soldati. In serata sistemazione in hotel a Caen per la cena ed il pernottamento.
4 GIORNO: MERCOLEDI’ 27 AGOSTO 2025
Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Le Mont Saint Michel famoso complesso monastico e storica meta di pellegrinaggi, costruito sopra un isolotto roccioso sulla costa normanna e teatro delle più grandi maree dell’Europa continentale. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento delle visite con Saint-Malo città portuale in Bretagna. Alte pareti in granito circondano il centro storico, che in passato fungeva da roccaforte per i corsari (pirati riconosciuti dal re). La Cattedrale di Saint-Malo, nel centro della città vecchia, è costruita in stile romanico e gotico e presenta vetrate colorate che raffigurano la storia della città. In serata sistemazione in hotel a Rennes, cena e pernottamento.
5 GIORNO: GIOVEDI’ 28 AGOSTO 2025
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento a Perros Guirec passando per la costa di granito rosa e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di calvari di St. Thegonnec e Guimiliau. Sono testimonianze della fede scolpite nella pietra; sono animati da un forte intento didattico, ma conservano la freschezza e la grazia narrativa di una fiaba. Sono un fenomeno unico nella storia dell'arte cristiana, tipico della Bassa Bretagna eretti tra la metà del Quattrocento e la metà del Seicento. In serata sistemazione a Quimper, cena e pernottamento.
6 GIORNO: VENERDI’ 29 AGOSTO 2025
Prima colazione in hotel e, dopo la visita di Quimper l'antica capitale della regione storica della Cornovaglia francese, partenza per Vannes, pittoresca cittadina d’aspetto medievale e piccolo porto della costa meridionale bretone. Sosta per il pranzo in ristorante. Proseguimento per Carnac che è un villaggio della costa meridionale della Bretagna, al centro di una zona nota per i suoi monumenti preistorici. In serata arrivo a Nantes; sistemazione nelle camere prenotate, cena e pernottamento.
7 GIORNO: SABATO 30 AGOSTO 2025
Prima colazione in hotel e partenza per Bourges dove si arriverà per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio dopo una passeggiata libera nel centro storico, proseguimento del viaggio per Lyon, arrivo in serata e sistemazione nelle camere prenotate. Cena e pernottamento.
8 GIORNO: DOMENICA 31 AGOSTO 2025
Prima colazione in hotel e partenza per l’Italia, soste di necessità e per il pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo alla località di provenienza previsto in serata.
TORINO E LE REGGE SABAUDE
Dal 5 al 7 settembre 2025
1 GIORNO: VENERDI’ 5 SETTEMBRE 2025
Incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Torino con soste di necessità e per il pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio, incontro con la guida e visita della Reggia di Venaria Reale, situata a pochi chilometri da Torino. E’ una delle residenze sabaude più magnifiche e affascinanti, un capolavoro dell'architettura barocca che racconta la grandezza e l'opulenza della famiglia reale. Costruita nel XVII secolo per volere del duca Carlo Emanuele II di Savoia come residenza di caccia, la Venaria Reale è un esempio eccezionale di armonia tra architettura, giardini e paesaggio. Il vasto complesso si sviluppa attorno a un'imponente corte centrale, ed è circondato da giardini all'italiana e boschi che conferiscono un'atmosfera maestosa e serena. L’interno della Reggia è altrettanto spettacolare, con magnifici saloni, affreschi, stucchi e decorazioni che testimoniano il gusto sfarzoso della corte sabauda. Tra le stanze più celebri, la Galleria Grande, lunga più di 70 metri, è una delle più imponenti, con soffitti decorati e viste mozzafiato sui giardini. Le Sale di Diana e il Salone di Mercurio sono altre meraviglie che fanno parte del percorso di visita. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2 GIORNO: SABATO 6 SETTEMBRE 2025
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita di Torino. Una città elegante e ricca di storia, dove il passato e il presente si incontrano in modo armonioso. Fondata come capitale dell'Impero Romano, oggi Torino è famosa per la sua architettura barocca, le piazze eleganti come Piazza Castello e Piazza San Carlo, e per simboli iconici come la Mole Antonelliana. Qui, tra palazzi reali e musei d'arte, si respira la cultura della dinastia dei Savoia, ma anche l'innovazione che la rende un centro dinamico di design e tecnologia. E non dimentichiamo la sua tradizione gastronomica: dai cioccolatini gianduia al famoso bicerin, ogni angolo di Torino è una scoperta. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con La Palazzina di Caccia di Stupinigi, una delle residenze storiche più affascinanti della regione Piemonte, situata nel cuore della campagna torinese. Costruita nel XVIII secolo come residenza di caccia per i reali di Savoia, questa palazzina è un capolavoro dell'architettura barocca, progettata dall'architetto Filippo Juvarra. La sua imponente forma a "croce greca" si estende su un ampio parco, dove si alternano prati, boschi e viali che offrono una vista mozzafiato sulla campagna circostante. L’interno della Palazzina è un tripudio di eleganza e lusso: stanze sfarzose, decorazioni in stucco, affreschi e arredi d'epoca creano un'atmosfera regale. Le sale più celebri, come la Sala della Diana e la Sala di Giove, sono magnificamente decorate con dettagli che richiamano la mitologia classica e la vita di corte. Il salone centrale, con la sua imponente cupola e la grande galleria, è uno degli spazi più suggestivi, capace di incantare i visitatori con la sua maestosità. Terminata la visita rientro in hotel, cena e pernottamento.
3 GIORNO: DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita della Sacra di San Michele, un'icona del Piemonte che sorge maestosa sulla cima del Monte Pirchiriano. Questo monastero medievale, risalente al X secolo, è un luogo di straordinaria bellezza e spiritualità, che offre una vista spettacolare sulla valle Susa. La sua posizione, alta e imponente, incarna la forza e la sacralità del sito. Passeggiando tra le sue mura, esplorerete la chiesa principale, la suggestiva cripta e la famosa Porta dello Zodiaco, ricca di simboli misteriosi. Terminata la visita sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro alla località di provenienza con arrivo previsto in serata.
ISOLA D'ELBA
1 GIORNO: GIOVEDI’ 2 OTTOBRE 2025
In mattinata incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per la costa livornese dove si arriverà in tempo per il pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio proseguimento per Piombino dove è previsto in traghetto per l’isola d’Elba. Arrivo in serata a Portoferraio e sistemazione in hotel nelle camere prenotate. Cena e pernottamento.
2 GIORNO: VENERDI’ 3 OTTOBRE 2025
Intera giornata tour guidato alla scoperta dell’Elba, la maggiore isola dell'Arcipelago Toscano e la terza, per grandezza, delle isole italiane. Per la varietà delle coste, le scogliere a picco sul mare, l'amenità delle spiagge, la calda accoglienza, è giustamente divenuta centro di attrazione turistica a livello mondiale. Visiteremo la parte orientale dell’isola, dove avremo anche modo di degustare i prodotti tipici dell’isola; le località più note dell’Elba: Marciana Marina, Procchio, Marina di Campo, Porto Azzurro e altre. Pranzo a base di pesce in ristorante in corso di visita, cena in hotel.
3 GIORNO: SABATO 4 OTTOBRE 2025
Prima colazione in hotel, in mattinata visita guidata di Portoferraio, il centro storico e la Palazzina il Mulino, residenza cittadina di Napoleone Bonaparte, dove si conserva, tra l’altro, l’appartamento di Paolina, la sorella dell’Imperatore, e la statua di Minerva attribuita al Palladio. Sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento delle visite con un tour panoramico in pullman che toccherà le località più suggestive dell’isola con sosta nei più bei punti panoramici. Rientro in serata in hotel, cena e pernottamento.
4 GIORNO: DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
Prima colazione in hotel, partenza da Portoferraio con il traghetto per Piombino e quindi proseguimento per Volterra dove all’arrivo si farà la visita guidata del centro. Con la sua doppia cinta di mura, quella etrusca e quella duecentesca, è una città dall’aspetto medievale, dove è ancora possibile gustare l’atmosfera di un borgo antico. Volterra è stata una delle principali città-stato dell’antica Etruria e durante il medioevo fu sede di un'importante signoria vescovile. Il borgo è conosciuto da secoli per la lavorazione dell’alabastro i cui manufatti costituiscono oggi uno dei più importanti prodotti dell’artigianato italiano. Al termine della visita sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio di rientro per la località di provenienza con arrivo previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 650,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 90,00
Nuovo paragrafo